Flow - Condivisioni

Vai ai contenuti

Menu principale:

28 Febbraio 2026 - FLOW

Regia: Gints Zilbalodis - Durata: 84' - Belgio, Lettonia, Francia 2024

Un gioiello ha illuminato Cannes 2024: è il secondo film del lettone Zilbalodis, che a soli 30 anni si candida già a maestro dell’animazione.
Flow è, rispetto al suo film d’esordio Away , un'animazione digitale che aveva integralmente diretto, scritto, montato e musicato all'età di soli 25 anni, un ulteriore passo in avanti: un film d’animazione parimenti autarchico (scritto in coppia però con Matiss Kaz) ma con un lavoro di regia straordinariamente maturo, dove l'eccellente fattura tecnica è tutt’una con una riconoscibile impronta stilistica.
Quello che colpisce non è tanto l’utilizzo della CGI in modo totalmente personale, allontanandosi così dai modelli artigianali dell’animazione d’autore, come quella disegnata a mano dello Studio Ghibli, ma la capacità di trasformare l’economia dei mezzi produttivi in fattore poetico e fertilità creativa. La totale assenza di dialoghi, di appigli cronologici, di riferimenti letterari o cinematografici, e la compresente approssimazione mimetica, di figure abbozzate ma non sgraziate, conferiscono fascino e tratto identitario a quest’opera misteriosa.
Certo, l’inondazione a cui fa riferimento il titolo sembrerebbe il diluvio universale e la barca su cui viaggia per inerzia questa bizzarra compagnia di giro potrebbe essere l’arca di Noè. Ma le similitudini si spezzano nella totale assegna del fattore uomo o di un discorso smaccatamente escatologico. Anche il survival è più di cornice che di concetto, mentre la prefigurazione apocalittica tenuta tutto sommato a margine.
Gli animali di Zilbalodis non sono antropomorfizzati come i personaggi della Disney. Restano animali, con i 'caratteri' propri della loro specie. In Flow abbiamo un gatto – su cui converge evidentemente l’occhio del regista e inevitabilmente il nostro – un cane, un capibara, un lemure e una gru. Si ritrovano con le loro solitudini e il loro sguardo inane, sopravvissuti e diseredati in uno scenario da civiltà perduta.
Dove sono diretti? Non lo sappiamo noi e nemmeno loro. Il cammino sarà irto di prove e paure ma anche di stupore, enigmi, barlumi di coscienza primitiva. Zilbalodis utilizza l'animazione digitale alla sua massima potenzialità, lavorando sulla bellezza non estetizzante delle composizioni e sul dinamismo interno, attraverso la realizzazione di complessi ed eleganti piani sequenza che conferiscono al visivo un’insolita motilità. Un movimento che è anche traiettoria narrativa e itinerario di scoperta, in cui fiaba, tensione, commedia e avventura si combinano in modi sempre sorprendenti ed efficacissimi, senza perdere di vista il mistero attanagliato nello sguardo senza pregiudizio del gatto, a cui pian piano aderisce il nostro, come quella del bambino.
Flow fluttua nel tempo interiore dello spettatore come l’acqua increspata di un bene perduto.
Una piccola onda con l’eco di tesori nascosti, tra gli scarti e le rovine di un silenzioso futuro.
Torna ai contenuti | Torna al menu